Magnetica – Temporeale 2025
MAGNETICA | Incontri di musica elettronica (workshop – talk – concerti) Firenze, 13 > 15 marzo 2025 Magnetica è dedicata a Luciano Berio per i cento anni dalla nascita In …
La community italiana per lo studio, lo sviluppo, la formazione e l’implementazione dell’Artificial Intelligence nelle imprese, organizzazioni, scuola e Pubblica Amministrazione.
MAGNETICA | Incontri di musica elettronica (workshop – talk – concerti) Firenze, 13 > 15 marzo 2025 Magnetica è dedicata a Luciano Berio per i cento anni dalla nascita In …
AI.motion – Festival Italiano del Cinema e dell’Audiovisivo con l’Intelligenza Artificiale L’Università IULM, in collaborazione con il laboratorio IULM AI Lab e l’Associazione Neural Network, presentano il primo Festival Italiano …
Qualche giorno fa, quei “matti” di Google Labs hanno pubblicato una nuova versione del celebre gioco “Dino”, quel minigame all’interno di Chrome a cui accedi quando non funziona internet. O, …
Il mio primo GPTs, un chatbot specializzato nella Divina Commedia e capace di rispondere in tutte le lingue Continua a leggere. Articolo di Paolo Dalprato Ai Italia è un’organizzazione indipendente …
Ho appena concluso la lettura del libro di ISIA Firenze “Il design nell’era della creatività artificiale” curato da Simone Aliprandi con interventi di varie figure operanti nella mia ormai ex …
La campagna di Dove sul’uso etico delle AI per una rappresentazione corretta delle donne Continua a leggere. Articolo di Paolo Dalprato Ai Italia è un’organizzazione indipendente di libera partecipazione che …
Generare delle immagini usando solo suggestioni visive, senza alcun input testuale, Come fare con Midjourney e con Stable Diffusion Continua a leggere. Articolo di Paolo Dalprato Ai Italia è un’organizzazione …
Ma una volta generata un’immagine posso usarla commercialmente? Una guida per capire che ci posso fare con le immagini generate con le AI Continua a leggere. Articolo di Paolo Dalprato …
L’autore ibrido è quello che si forma quando un creativo interagisce con un’AI per creare un’opera. Ma cos’è? Continua a leggere. Articolo di Paolo Dalprato Ai Italia è un’organizzazione indipendente …
1. L’Alba di una Nuova Era: La Rivoluzione della GenAI Dopo circa un anno dalla sua apparizione commerciale, possiamo affermare che l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) è destinata a ridisegnare il …
Il prompt è l’unico elemento che una persona può usare per interagire con una AI, è davvero solo la stringa di testo con soggetto e stile? Continua a leggere. Articolo …
Il giorno dopo l’annuncio di OpenAI del lancio di SORA, prime impressioni su uno strumento che sembra il game changer del text2video Continua a leggere. Articolo di Paolo Dalprato Ai …
Si parla delle basi delle AI, che non sono la storia ma gli elementi che stanno dietro al funzionamento anche dell’ultima meravigliosa app Continua a leggere. Articolo di Paolo Dalprato …
Costruire una vera AI partendo daagli elementi per il dataset, come se fosse un gioco anche se un gioco non è, possibile con Teachable Machine di Google Continua a leggere. …
Come si arriva ad essere riconoscibili come autori di un’opera creata usano una AI? Qui un esempio pratico. Continua a leggere. Articolo di Paolo Dalprato Ai Italia è un’organizzazione indipendente …
Mappa delle attività professionali basate sulle AI, in ambito artistico e tecnico. Questa è una demo, per mostrare le feature e per test d’uso Continua a leggere. Articolo di Paolo …
L’intervista a “il Milanese” la storica rivista del Circolo Fotografico Milanese, ora online. Continua a leggere. Articolo di Paolo Dalprato Ai Italia è un’organizzazione indipendente di libera partecipazione che ha …
Le AI rubano o forse no, proviamo a fare un viaggio nel mondo di dataset per vedere se l’affermazione è corretta. Qui andiamo a vedere cosa c’è nei dataset. Continua …
Una chiacchierata sulle origini dei bias, che si creano anche durante la preparazione dei dataset, quando le persone non sono preparate. Continua a leggere. Articolo di Paolo Dalprato Ai Italia …
Le AI rubano o forse no, proviamo a fare un viaggio nel mondo di dataset per vedere se l’affermazione è corretta. Iniziamo dalle possibili fonti. Continua a leggere. Articolo di …